
Venerdì 19 settembre 2025 si terrà l’evento “Meet the companies” nell’ambito della fiera dell‘istruzione Alto Adige “Futurum” per mettere in contatto studenti e studentesse con i rappresentanti delle aziende.
Il presidente Cantisani visita la Città dei ragazzi: “Diciamo ai giovani di sperimentare l’arte del saper fare, qui tornano ad usare le mani per creare e lavorare”

La nomina mercoledì sera (18 giugno) all’unanimità. La neo-direttrice: “Insieme a tutto il team lavorerò per un consolidamento del ruolo di CNA nel segno della continuità, introducendo al tempo stesso nuove visioni per un’associazione sempre più specializzata nel sostenere le imprese nelle sfide quotidiane”

Le piccole imprese continuano a sopportare costi dell’energia notevolmente più alti rispetto alla media europea mentre si allarga in modo preoccupante il differenziale con le energivore. È quanto emerge dalla fotografia dell’Osservatorio energia scattata dall’Area studi e ricerche della CNA.

A partire dal 30 giugno 2025 inizierà il quinto ciclo di formazione sul RENTRI, rivolto ai soggetti tenuti ad iscriversi al RENTRI dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025. L'iniziativa, rivolta alle imprese ed enti che utilizzano i servizi di supporto messi a disposizione gratuitamente dal RENTRI.

Il presidente regionale Cristiano Cantisani: “Il recente report della Banca d’Italia conferma le nostre preoccupazioni. Artigiani e piccoli imprenditori, spesso ignorati dal sistema bancario, decidono di non presentare neanche le richieste. Chiediamo strumenti rapidi e realmente calibrati sulla dimensione delle nostre aziende”.

CNA con una lettera inviata al Ministro dell’Economia e finanze, Giancarlo Giorgetti, al Vice Ministro dell’Economia Maurizio Leo e al Direttore dell’Agenzia delle entrate Vincenzo Carbone, sollecita - insieme ad altre associazioni - una proroga della scadenza del 30 giugno per effettuare i versamenti d’imposta.

La CNA nazionale ha scritto al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per segnalare alcune criticità in merito alla procedura per l’installazione di impianti da fonti rinnovabili destinati all’autoconsumo per i quali sono stati stanziati 320 milioni.

Il presidente Cristiano Cantisani (CNA): fiduciosi sulle misure antitraffico annunciate dal sindaco di Bolzano per utilizzare al meglio le strade esistenti

Il Servizio Medicina del Lavoro dell'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige per dare indicazioni alle aziende, in previsione di ondate di calore, ha predisposto un breve vademecum.

CNA Digitale Alto Adige si presenta come forza aggregante delle professioni e delle imprese che ruotano attorno all'Intelligenza Artificiale, ai social media, ai software, agli hardware, all'informatica. E chiede di non abolire i contributi provinciali per la digitalizzazione.

La sicurezza sulle strade italiane passa anche per le officine di revisione, ma il settore si trova ad affrontare sfide economiche e operative che ne minacciano la sopravvivenza. È il messaggio di CNA Meccatronici alla Direzione Generale della Motorizzazione.

Il presidente Cantisani: “Bene le aperture a doppio senso di viale Trento, Ponte Resia e via Claudio Augusta. Nel programma dei lavori previsto dalla precedente amministrazione per i prossimi mesi vi sono diversi i punti che ci preoccupano. Indispensabile ascoltare gli artigiani”.

La legge di conversione del decreto sulle polizze per i danni catastrofali (D.L. 39/2025), previsto dalla Legge di Bilancio 2024, ha fissato nuove scadenze per l'adempimento dell'obbigo assicurativo.

Per incentivare la trasformazione digitale delle imprese, nell’ambito di un’iniziativa realizzata in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziata con fondi PNRR, Unioncamere e le Camere di commercio hanno costituito il Polo d’Innovazione PID-NEXT. Scopri come funziona.

Il FieraMesse H1 Eventspace ha ospitato la Festa di fine anno scolastico della Scuola in lingua italiana. Il vicepresidente di CNA Alto Adige Südtirol, Andrea Cappello, e il presidente di CNA Giovani Imprenditori, Luca Busolini, hanno illustrato le proposte dell'Associazione per attirare i giovani verso i mestieri artigiani e il mondo della piccola e media impresa.