Non sarà più utilizzabile la procura speciale per trasmettere pratiche telematiche al Registro Imprese

A decorrere dal prossimo 15 ottobre 2025, il Registro delle imprese della Camera di commercio di Bolzano non accetterà più l’utilizzo del modello “procura speciale” nella presentazione di tutte le istanze rivolte al Registro imprese e REA da parte di tutte le società, cooperative, consorzi, imprese individuali e soggetti collettivi in genere.

Tale decisione si inserisce nel percorso di digitalizzazione e responsabilizzazione diretta dei soggetti obbligati, già avviato da tempo da altre Camere di commercio, e mira a garantire maggiore trasparenza, tracciabilità e coerenza con le disposi-zioni normative vigenti, eliminando un passaggio “analogico” all’interno di un procedimento che deve essere completamente digitale.

Al fine di non aggravare gli adempimenti a carico delle imprese nella fase finale del loro ciclo di vita sono stati previsti dei casi in cui sarà possibile allegare alle pratiche la procura speciale cartacea, con firma autografa e scansione di un documento di identità in particolare per quegli adempimenti che costituiscono le ultime fasi della vita dell’impresa (es. scioglimento e cancellazione), o nel caso in cui i soggetti obbligati non siano amministratori della società (ad es. trasferimento mortis causa presentato dagli eredi).

Si ricorda che le pratiche potranno comunque essere trasmesse anche da intermediari (ad esempio CNA come associazione di categoria), ma questi non potranno più qualificarsi come “delegato”, e quindi non saranno più obbligati a firmare a tale titolo le pratiche, che dovranno invece riportare i dati del soggetto obbligato ed essere firmate digitalmente da questi, che dovranno essere siano muniti di un dispositivo di firma digitale valido.