Magazine
Le notizie che stanno a cuore alle artigiane e agli artigiani, alle imprenditrici e agli imprenditori.
Scopri le News di CNA Alto Adige.

Studio CNA: il caro-affitti frena la mobilità dei lavoratori. Il presidente Cantisani: imprese pronte a investire a patto che Provincia e Comuni creino la cornice urbanistica.

Con il D.L.116/2025, in vigore dal 9 agosto 2025, per combattere l’abbandono, la combustione incontrollata e la non corretta gestione dei rifiuti sono state modificate, aggravandole, diverse sanzioni contenute nel Testo Unico Ambientale.

Il nuovo Regolamento (UE) 2025/877 introduce dal 1° settembre restrizioni sull’immissione sul mercato e l’utilizzo di cosmetici contenenti alcune sostanze, venti in tutto, tra le quali anche il TPO. La presidente di CNA Estetica Rita Guarise: “Una misura di così grande impatto avrebbe dovuto prevedere un regime transitorio che oggi non c’è e per questo c’è bisogno della collaborazione di tutti, magari istituendo una moratoria delle sanzioni”.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha istituito un contributo a fondo perduto, erogato come “buono”, per supportare le PMI che intendono partecipare a manifestazioni fieristiche nel 2025.

Le incertezze circa gli sviluppi geopolitici globali e la persistente debolezza della domanda hanno causato un leggero peggioramento del clima di fiducia nel settore manifatturiero altoatesino. Nel complesso, l’88 percento degli imprenditori e delle imprenditrici confida in una redditività quantomeno soddisfacente nel 2025, ma si osservano forti differenze a livello delle singole branche.

In occasione della rilevazione estiva del Barometro dell’economia dell’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano oltre il 90 percento delle imprese altoatesine dei servizi e dei trasporti ha espresso valutazioni positive sulla redditività nell’anno in corso. In quasi tutte le branche si prevede un aumento dei fatturati e dell’occupazione.

Presentare la nuova governance e rafforzare una collaborazione ormai consolidata: è stato questo l’obiettivo dell’incontro tra i vertici di CNA Alto Adige e Fiera Bolzano. Il confronto ha messo al centro il legame tra CNA, gli artigiani altoatesini e la Fiera, un rapporto considerato imprescindibile per lo sviluppo economico del territorio.

Partecipa al sondaggio

Soddisfatti i nostri artigiani

La Camera di commercio di Bolzano erogherà nuovi contributi nell'anno 2025. Domande a partire dall’8 settembre 2025.

La recente indagine CNA rileva il problema della breve durata della vita lavorativa media in Italia.

CNA Installazione Impianti lancia il vademecum per una estate fresca e a norma di legge

Primo momento di confronto istituzionale tra la nuova amministrazione comunale e l’associazione di categoria, con l’obiettivo di dare avvio a un dialogo costante e strutturato

A partire dal 1° settembre 2025 sarà vietata l’immissione sul mercato e l’utilizzo di cosmetici contenenti alcune delle sostanze vietate dal nuovo regolamento europeo. Ecco quali.

Tutte le disposizioni in materia sono state ritenute illegittime per eccesso di potere, violazione di legge e contrasto con i principi costituzionali ed eurounitari in materia di legalità, proporzionalità, libertà economica, protezione dei dati personali e concorrenza.

L’iscrizione è obbligatoria per tutte le imprese che intendono stipulare contratti, anche in subappalto, con la Pubblica Amministrazione.
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI