Le proposte delle imprese di CNA specializzate in comunicazione ed eventi, pronte a collaborare con il Comune di Bolzano per la realizzazione del progetto
Karl Aichner (Cna Ncc Auto Alto Adige Südtirol): “Confermata la competenza delle Regioni, la Provincia di Bolzano si attivi per regolamentare il settore”.
Nella Gazzetta Ufficiale del 31 ottobre 2025 è stato pubblicato il Decreto-Legge 31 ottobre 2025, n. 159, recante “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”. Ecco le principali novità.
Cantisani (CNA Alto Adige Südtirol): “Chiediamo un impegno politico per liberare nell’arco della legislatura il 5% delle risorse, pari a 400 milioni, destinandolo a progetti per sviluppo e competitività a sostegno delle piccole e medie imprese”.
Incontro on-line previsto per Martedì 11 ottobre alle 17,30 per illustrare come ottenere i contributi
“Un divieto di sorpasso per chilometri non aumenta la sicurezza, ma favorisce gli incolonnamenti che, al contrario, la mettono seriamente in discussione”. A lanciare l’allarme è CNA Fita, profondamente preoccupata da alcune modifiche al Codice della Strada.
Barchetti (Trasporto merci): “Il governo ci ripensi, migliaia di aziende del trasporto merci costrette ad alzare le tariffe con ripercussioni sull’inflazione e sulla competitività del sistema”
La Giunta provinciale di Bolzano approva i nuovi criteri per la concessione dei contributi pe rla promozione dell'innovazione: novità importanti per le start-up.
Cantisani (CNA Alto Adige Südtirol): “Le scelte operative tengano conto delle piccole imprese. Sì solo ad adempimenti integrabili a procedure esistenti”.
Il Ministero del Lavoro, di concerto con il MEF e il Ministero per gli Affari Europei e il PNRR, ha emanato un decreto che definisce criteri e modalità attuative delle misure a sostegno dell’autoimpiego giovanile. Sul sito Invitalia è operativa la piattaforma per la richiesta di agevolazioni per i giovani under 35.
Raggiunta l’intesa sulle modifiche al Regolamento sospeso dal Tar dopo il ricorso dei tassisti. Attesa per i bandi di dieci licenze.
Artigianato e piccole imprese a sostegno dei volontari di “LuceMia”. Al via “Lights ON – Accendi un sorriso con CNA”. A disposizione i servizi e i prodotti di 21 artigiani. Evento finale il prossimo 6 novembre.
Decreti Flussi, riparte l’iter per far arrivare lavoratori non comunitari. CNA Alto Adige assisterà le aziende. Il presidente Cantisani: “Opportunità da valutare per le PMI, permangono però criticità legate ai tempi lunghi e al click day”.
La CNA, insieme alle altre Organizzazioni Datoriali e FILCTEM – CGIL, FEMCA – CISL, UILTEC-UIL ha sottoscritto l’accordo di rinnovo del CCNL per i dipendenti della Piccola e Media Industria Moda - Chimica Ceramica - Decorazione piastrelle in terzo fuoco scaduto il 31 dicembre 2022. L’Accordo scadrà il 31 dicembre 2026.
Al via gli incentivi a fondo perduto per il rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri con veicoli esclusivamente elettrici a batteria (PNRR M2, C2, I 4.5). Ecco come chiedere i contributi.
l Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha confermato anche per l’anno 2025 il sostegno all’innovazione di micro, piccole e medie imprese attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei titoli di proprietà industriale. Tre bandi pronti a partire.
