La CNA ha predisposto un breve questionario finalizzato a raccogliere le opinioni di artigiani, imprenditori e professionisti al fine di potere dare un contributo utile a indirizzare al meglio l'azione del decisore politico nel 2026. Dai il tuo contributo rispondendo all'indagine.
Dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026 devono iscriversi al RENTRI (Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei rifiuti) le aziende con dipendenti inferiori o uguali a 10 che producono rifiuti pericolosi. Dal momento dell'iscrizione al RENTRI, parte la gestione digitale del registro di carico/scarico e dei FIR. Affidati a CNA!
Per i veicoli con peso complessivo non superiore alle 3,5 t di proprietà o in uso di aziende artigiane, che devono effettuare nella ZTL interventi di carattere urgente, deve essere inviata al Comando di Polizia Municipale una comunicazione in sanatoria entro le 72 ore successive all’intervento. Da alcune settimane è possibile fare la comunicazione attraverso il portale ZTL del Comune di Bolzano al quale si accede tramite SPID.
Siviero (CNA FIta): “Ex Dogane in via Renon o locali comunali in piazza Domenicani sarebbero i luoghi ideali. Confronto in atto con l’assessora Ramoser per verificare le proposte”
Per arginare il fenomeno occorrono denunce e segnalazioni rapide alle Forze dell’Ordine e nuove soluzioni tecnologiche.
Grazie anche al nuovo ufficio all’interno del NOI Techpark accompagniamo le aziende in questo percorso di crescita. Al via la nuova edizione del Premio Cambiamenti
Sindaco e assessore: “Riscontrate criticità, con l’informazione vogliamo prevenire degrado e sanzioni”. Il presidente della categoria Gianluca Falcone: “Collaboriamo”.
Dal 31/10/2025 è obbligatorio comunicare al Registro delle imprese il domicilio digitale (PEC) non solo per le società e per le imprese individuali, ma anche per le persone che assumono nelle società di capitali le cariche di amministratore unico, amministratore delegato o, in mancanza, presidente del consiglio di amministrazione.
Anche per l'anno 2025-2026 CNA Alto Adige Südtirol ha rinnovato la convenzione che consente ai soci di acquistare gli abbonmamenti al quotidiano “Alto Adige” con uno sconto del 10% per i rinnovi e per i nuovi abbonamenti.
CNA Impresa Donna Alto Adige Südtirol organizza un Business Speed date Christmas Edition, in programma mercoledì 10 dicembre 2025 alla Camera di Commercio di Bolzano.
Il bando Brevetti+ 2025, l’agevolazione che sostiene lo sviluppo di una strategia brevettuale e supporta la capacità competitiva di micro, piccole e medie imprese attraverso incentivi, si aprirà il prossimo 20 novembre.
CNA Fita lancia l'allarme contro l'articolo 26 del Ddl Bilancio 2026 che blocca la compensazione dei crediti d'imposta, colpendo duramente il settore dell'autotrasporto di merci per conto terzi.
Parte il cantiere per realizzare il sottopasso in via Eisntein a Bolzano. Nel corso del pomeriggio informativo, CNA Alto Adige Südtirol ha preso visione del progetto, valutato l'impatto sulla viabilità e interoloquito con i tecnici suggerendo soluzioni migliorative.
Nel corso di una conferenza stampa, l’Assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider, insieme alla STA, ha presentato il nuovo Fix365 Pass. In questa occasione è stata presentata anche la brochure “Il trasporto pubblico in Alto Adige: Opportunità e vantaggi per aziende".
La Giunta provinciale ha approvato la delibera che garantisce il via libera al bando 2026 per la concessione di contributi per investimenti aziendali alle piccole imprese. Ecco tutte le informazioni.
Andata in scena a Castel Mareccio la serata del progetto promosso da CNA Giovani Imprenditori in collaborazione con LuceMia. Vincente il connubio tra economia e sociale. La landing page dove poter prenotare i servizi rimarrà attiva ancora fino al 14 novembre sul sito di CNA Alto Adige Südtirol.
