
Si chiede alla futura giunta di dare priorità alla correzione del testo per avviare prima possibile il rilascio delle 10 nuove licenze concordate.

Audizione presso la Commissione Lavoro del Senato: “La vera garanzia per i lavoratori è la contrattazione collettiva”.

In Alto Adige nascerà un centro di competenza per la sicurezza sul lavoro, sostenuto dai partner sociali del settore che fanno capo al Comitato paritetico edile.

Nel Supplemento n. 4 al Bollettino Ufficiale del 17 aprile 2025, n. 16 è stata pubblicata la legge provinciale 15 aprile 2025, n. 4 “Procedure generali per la prevenzione incendi”.

L’imprenditore è deceduto stamane all’età di 83 anni. La ditta viene gestita dalla figlia Daniela, vicepresidente di CNA Alto Adige Südtirol.

“Il futuro del Made in Italy e quello dell’artigianato sono indissolubilmente legati. Anzi è difficile immaginare il futuro del Made in Italy senza il fondamentale contributo dell’artigianato”. È quanto ha affermato il Presidente nazionale di CNA Dario Costantini alla presentazione di “Artigianato, futuro del Made in Italy”.

Günther Rabanser è stato confermato presidente dell’Unione, Christian De Vigili è il nuovo portavoce dei meccatronici e in generale della filiera dell’automotive.

L’Unione Comunicazione e Terziario Avanzato (Comunicazione e stampa, Digitale, Fotografi ed Editoria) di CNA Alto Adige Südtirol ha confermato alla presidenza Andrea Cappello.
Oltre 50 ragazzi del professionale hanno incontrato 10 aziende associate CNA.

“Il TAR non ha sospeso la procedura per il rilascio di 10 nuove licenze Taxi da parte del Comune di Bolzano e nulla vieta al Comune di pubblicare i bandi prima possibile”. Lo affermano la Cooperativa Radio Taxi Bolzano e CNA Taxi, che intendono precisare i fatti.

A partire dalle ore 12:00 del 29 aprile 2025 e fino alle ore 12:00 del 27 maggio 2025, sul portale di Invitalia è possibile richiedere il contributo a fondo perduto (80% delle spese ammissibili) per le infrastruttura di ricarica installate da utenti domestici dall'1 gennaio 2024 al 31 dicembre 2024.

Eventuali rinunce a contributi devono essere motivate da nuove forme di investimento

CNA promuove un'indagine qualitativa focalizza sulla difficoltà delle imprese a soddisfare i propri fabbisogni professionali.

Alla lista dei punti sicuri già attivati dal Comune di Bolzano si aggiungono alcuni dei i saloni che fanno parte di CNA Benessere Alto Adige. Elena Barbierato, presidente di CNA Benessere Alto Adige sottolinea: “Sempre più la nostra professione assume un ruolo sociale per le persone che si rivolgono ai nostri saloni ed è per questo che siamo diventati punti di riferimento nei quartieri della città".

Il regolamento REACH sarà approfondito nell'evento della Camera di Commercio in programma il 14 maggio 2025, dalle ore 9:30 alle ore 12:30

Assemblea informativa organizzata da CNA: “Necessari un piano per la viabilità provvisoria e maggior coordinamento tra enti e uffici. Coinvolgere di più le aziende”