Valorizziamo le differenze, costruiamo le pari opportunità
Nel sistema imprenditoriale altoatesino le donne sono ancora poche. Anche se i dati sono in lento miglioramento, la strada da compiere è lunga. In occasione dell’8 marzo CNA Alto Adige con il gruppo Impresa Donna ha promosso per la seconda volta la campagna social dal titolo quest’anno “Valorizziamo le differenze, costruiamo le pari opportunità”. Otto gli scatti che per una settimana sono stati pubblicati sui canali dell’associazione. Protagonisti otto imprenditrici e altrettanti imprenditori, perché il cambio di marcia deve avvenire insieme.
“L’imprenditoria femminile rappresenta una leva strategica per la crescita economica, ma in provincia di Bolzano resta ancora sottorappresentata – afferma la presidente di Impresa Donna Patrizia Balzamà -. CNA si impegna quotidianamente per promuovere misure concrete a sostegno delle imprenditrici, favorendo un sistema più equo e inclusivo, in cui le differenze siano valorizzate e le pari opportunità una realtà effettiva”. Ogni scatto è stato accompagnato da un focus su quello che l’associazione di categoria fa per lavorare in questa direzione. “Il nostro impegno nell’incentivare un welfare più inclusivo è continuo e costante. Lo vediamo dalla nostra esperienza quotidiana – spiega la vicedirettrice di CNA Alto Adige Lorena Palanga -. Molte volte le donne che si mettono in gioco e decidono di tuffarsi nell’avventura di creare un’impresa sono donne che hanno superato le fasi della maternità e della cura dei figli piccoli. Questo perché spaventa non aver a disposizione strumenti di sostegno e di tutela per eventuali periodi di inattività. Misure adeguate e inclusive si tradurrebbero anche nel dare la possibilità ad entrambi i genitori di poter conciliare meglio la carriera con gli impegni privati senza rinunce e, alle donne in particolare, di poter dedicare maggior tempo alla costruzione di una rete professionale indispensabile oggi nell’ambiente lavorativo”.
CNA Alto Adige organizza diverse iniziative per sostenere le imprenditrici nella realizzazione di questa rete e nell’aggiornamento professionale continuo, dai corsi di formazione ad esempio in materia di “Leadership” e “Public Speaking” fino agli eventi di networking come il Business Speed Date.