Trasporto merci e persone, incontro tra CNA Fita e l'assessore provinciale Alfreider. Le imprese puntano su qualità ed efficienza

Le priorità e le proposte per migliorare il trasporto merci e il trasporto persone sono state al centro di un incontro tra il nuovo direttivo di CNA Fita Alto Adige Südtirol e il vicepresidente della Provincia e assessore a Mobilità e Infrastrutture, Daniel Alfreider, e Michael Andergassen, incaricato speciale per la pianificazione di viabilità e mobilità.

Il presidente di CNA Fita, Mirko Siviero, e i presidenti dei mestieri Marco Barchetti (Trasporto merci), Claudio Dal Gobbo (Taxi) e Karl Aichner (Ncc auto) hanno illustrato all’assessore Alfreider le esigenze degli operatori economici impegnati in questi settori. In particolare, è stato chiesto sostegno sullo sviluppo di percorsi formativi per migliorare le competenze di piccoli imprenditori e collaboratori in termini di gestione aziendale, conoscenze linguistiche, qualità dei servizi.

La scorrevolezza dell’Autostrada del Brennero e delle principali strade di collegamento rimane il problema più grande perché incide sui tempi di percorrenza e quindi sui costi e sull’efficienza delle imprese. L’abolizione dei divieti notturni di transito in Tirolo, unita ad un sistema di incentivi per sfruttare meglio gli “archi temporali” in cui le strade sono libere, è stata individuata come l’unica soluzione percorribile. In questo contesto, l’assessore ha garantito che il cronoprogramma dei cantieri per le grandi opere infrastrutturali previste a Bolzano dovrà essere concordato con il Comune per evitare la paralisi.

Tra i temi discussi per il trasporto merci: l’aggiornamento delle mappe di strade e ponti da parte dei Comuni per agevolare il rilascio dei permessi per i trasporti eccezionali, l’esigenza di realizzare a Bolzano un parcheggio per i mezzi pesanti delle PMI di trasporto locali e un polo logistico a ridosso del centro città per la consegna green delle merci nell’ultimo miglio.

Sul trasporto persone, il vicepresidente Alfreider ha recepito i timori delle due categorie, Taxi e Ncc Auto, in vista dell’afflusso straordinario di visitatori per le Olimpiadi invernali. L’obiettivo in tempi brevi è aggiornare la app Alto Adige Mobilità collegandola alle app di prenotazione di Taxi e Ncc Auto. In generale, occorre valorizzare di più gli operatori professionali ed a tempo pieno del trasporto persone, come ausilio indispensabile per il trasporto pubblico, individuando ove possibile migliori sinergie tra i Comuni, che rimangono titolari della pianificazione e del rilascio delle licenze.