Taxi, via libera al nuovo regolamento. In arrivo 10 nuove licenze

CNA Taxi e Cooperativa Radio Taxi prendono atto con soddisfazione dell’approvazione all’unanimità, ieri sera in Consiglio comunale, del nuovo Regolamento Taxi e Ncc di Bolzano che dovrebbe consentire di mandare a bando, in tempi brevi, 10 nuove concessioni, di cui 5 con vetture idonee per trasportare passeggeri disabili. In questo modo le licenze salirebbero da 50 a 60. 

“Con il voto in aula – commenta Erich Vigl, presidente della Cooperativa Radio Taxi di Bolzano – si conclude positivamente una procedura di concertazione portata avanti per due anni con l’assessore alla Mobilità, Stefano Fattor e il suo staff. Determinante per raggiunge un accordo di buonsenso è stato l’intervento congiunto del sindaco Renzo Caramaschi e del vicesindaco Stephan Konder che hanno portato in aula un emendamento correttivo rispetto al Regolamento esitato dalla Commissione Taxi (con il voto contrario dei tassisti) e dalla Commissione Mobilità. Prezioso il ruolo del consigliere comunale Claudio Della Ratta, che ha approfondito nei dettagli la questione e si è fatto carico di mediare tra le parti per raggiungere consenso unanime. Sostanziale anche l’interesse mostrato da alcuni consiglieri comunali, tra i quali Matthias Cologna e Diego Salvadori”.

“Siamo fiduciosi – prosegue Vigl – sul fatto che l’arrivo di dieci nuovi tassisti possa consentire prima possibile di ridurre al minimo fisiologico le chiamate inevase. Siamo consapevoli che il servizio attuale non è più in linea con l’aumentata richiesta del mercato. Non è un caso se, come categoria, abbiamo chiesto cinque nuove licenze già nel 2019. Nel corso delle trattative, pur essendo emerso un reale fabbisogno matematico di 5 licenze, abbiamo condiviso l’opportunità di partire da subito con 10, anche per portare forze nuove alla categoria per un necessario ricambio generazionale tra i tassisti, la cui età media è già abbastanza elevata”. 

Felice Espro, referente di CNA Taxi, aggiunge: “La procedura di verifica annuale del servizio inserita nel Regolamento, unitamente al meccanismo di calcolo indicato dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti, permetterà di verificare ogni anno il fabbisogno di nuove licenze, in linea con le richieste del mercato del trasporto persone, consentendo alla Giunta e al Consiglio comunale di  programmare l’eventuale potenziamento anche in relazione ai rapidi cambiamenti della città in termini di visitatori, passeggeri di treni e aerei e, soprattutto, tenendo conto della sempre maggiore richiesta dei cittadini residenti. Il tutto senza trascurare i necessari investimenti in tecnologia”.