Taxi, accordo con il Comune sul potenziamento del servizio. CNA: concertazione riuscita
L’iter per il potenziamento del servizio Taxi a Bolzano può finalmente entrare nella parte pienamente operativa: i soci della cooperativa Radio Taxi Bolzano, presieduta da Erich Vigl e rappresentati sindacalmente da CNA Taxi, nel corso di un’assemblea hanno preso atto del lavoro di revisione del regolamento comunale per il servizio Taxi e Noleggio con conducente e deliberato che, quando verrà completato l’iter per l’adozione del testo concordato, verrà ritirato il ricorso al Tar. Nel frattempo, verrà data priorità alla pubblicazione dei bandi per dieci nuovi licenze, in modo da rafforzare un settore in difficoltà negli ultimi anni per l’aumento del traffico, del numero di turisti e del progressivo invecchiamento degli stessi tassisti a causa del mancato ricambio generazionale.
“Fondamentale, negli ultimi due mesi – ha sottolineato Mirko Siviero, presidente di CNA Fita Trasporto Merci e Persone - è stata la collaborazione con la nuova amministrazione comunale, in particolare l’assessora alla Mobilità Johanna Ramoser e il sindaco Claudio Corrarati. Con il dialogo siamo riusciti a trovare soluzioni condivise che mirano a rendere un servizio ottimale alla cittadinanza, tenendo conto delle legittime richieste dei tassisti che svolgono sì un servizio su licenza pubblica, ma sono prima di tutto imprenditori e devono far quadrare i conti”.
Dopo due anni di confronto, la precedente Amministrazione comunale, nonostante la lunga concertazione con il sindacato di categoria, aveva approvato un Regolamento che conteneva diversi punti di difficile attuazione o addirittura penalizzanti per l’organizzazione del servizio. I 50 tassisti di Bolzano, patrocinati dall’avvocato Igor Janes, avevano presentato ricorso al Tar, che aveva concesso la sospensiva di due dei punti impugnati.
L’insediamento della nuova amministrazione comunale ha consentito, da metà luglio, di intavolare un serrato confronto politico con l’assessora Ramoser, seguito da tre incontri tecnici che hanno riunito allo stesso tavolo l’assessora, i dirigenti della ripartizione Mobilità, l’Avvocatura Comunale, il legale dei tassisti, la Cooperativa Radio Taxi e CNA. Sono stati esaminati e modificati tutti i punti del regolamento impugnati o ritenuti problematici, arrivando ad un testo condiviso da tutte le parti.
Preziosa, nel corso dell’assemblea dei tassisti, la partecipazione dell’assessora Ramoser, che ha potuto approfondire le tematiche e le proposte della categoria non soltanto sul regolamento e sulle future licenze, i cui bandi verranno concertati con i rappresentanti del settore, ma anche su soluzioni pratiche per snellire il traffico e rendere più fluida l’attività di chi opera nel trasporto persone.
