Riaperti i termini per il Bonus infrastrutture di ricarica domestiche

A partire dalle ore 12:00 del 29 aprile 2025 e fino alle ore 12:00 del 27 maggio 2025, sul portale di Invitalia (soggetto attuatore della misura incentivante), è possibile richiedere il contributo a fondo perduto (80% delle spese ammissibili, con limite di 1,5 k€ per persona fisica e 8 k€ per condominio) per le infrastruttura di ricarica installate da utenti domestici nel periodo dall'1 gennaio 2024 al 31 dicembre 24024.

La riapertura dello sportello per l’intero 2024 consente di richiedere i contributi anche a coloro che non hanno presentato la domanda in occasione dell’apertura precedente dello sportello.

1. Quali soggetti possono accedere al contributo?

Possono beneficiare del contributo per l'acquisto e posa in opera di infrastrutture di ricarica per veicoli alimentati ad energia elettrica gli utenti domestici, ovvero persone fisiche residenti in Italia e condomìni in caso di posa in opera sulle parti di uso comune di cui agli articoli 1117 e 1117-bis del codice civile, ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lettera a) del DPCM 4 agosto 2022.

2. Può presentare domanda il titolare di una ditta individuale o una società?

No. Il titolare di una ditta individuale o una società non figurano tra i soggetti beneficiari del contributo. Per imprese e PA saranno previste, nell'ambito del PNRR, altre forme di incentivazione da parte del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica.

3. A partire da quando è possibile inviare la domanda di richiesta del contributo?

Le domande relative alle installazioni effettuate dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, potranno essere presentate dal 29/04/2025 al 27/05/2025.

4. Come si presenta la domanda di richiesta del contributo?

La domanda può essere presentata esclusivamente tramite la piattaforma online, all'indirizzo che verrà indicato nell'avviso di apertura e di chiusura dello sportello. L'accesso potrà essere effettuato tramite sistema pubblico di identità digitale (SPID), carta d'identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS). Una volta effettuato l'accesso si può procedere alla compilazione del modulo elettronico seguendo la procedura guidata.

PER ULTERIORI INFO CLICCA QUI