
Parcheggi per mezzi pesanti e cantieri diluiti per non bloccare le merci. Le proposte CNA al Comune di Bolzano
Un parcheggio per i mezzi pesanti delle aziende di trasporto merci ubicate a Bolzano, un cronoprogramma delle grandi infrastrutture viarie che non penalizzi il transito degli operatori professionali del trasporto merci e persone, uno studio di fattibilità sulla realizzazione di un hub per il ritiro delle merci nel centro storico e il potenziamento dei servizi Taxi e Ncc Auto: sono i temi discussi nell’incontro tra Mirko Siviero, presidente della CNA Fita Alto Adige Südtirol, che rappresenta le aziende del trasporto merci e del trasporto persone, e l’assessora comunale alla Mobilità, Johanna Ramoser, accompagnata dal dirigente Ivan Moroder e dal tenente Roberto Tinaglia della Polizia Municipale.
La necessità di individuare un’area sulla quale realizzare un parcheggio per 60-100 mezzi pesanti di aziende bolzanine di trasporto merci per le notti dei giorni feriali e per l’intero fine settimana, è stata esaminata già nella precedente consiliatura comunale ed è rimasta senza risposta. Per due volte l’argomento è stato discusso anche con l’assessorato provinciale alla Mobilità. Adesso la proposta è stata illustrato alla nuova assessora comunale.
“Il problema – ha chiarito Siviero – non riguarda i veicoli in transito su Autobrennero, che hanno e avranno a disposizione soluzioni realizzate da A22, ma le nostre ditte della città, cresciute negli ultimi 20 anni per effetto dell’aumento dei volumi di merci da trasportare. Aziende che, partite con pochi mezzi, oggi ne hanno molto di più, ma non trovano nemmeno un metro quadrato da comprare o prendere in affitto per parcheggiare i veicoli o ampliare i magazzini. Lasciano i veicoli per strada, dove possono, nella Zona produttiva di Bolzano Sud e continuano a prendere multe”. CNA Fita ha indicato tre aree attualmente potenzialmente utilizzabili, sulle quali il Comune farà una verifica.
Per quanto riguarda il cronoprogramma dei grandi lavori, che il Piano Generale del Traffico Urbano approvato in extremis nella scorsa consiliatura concentrava tra la fine del 2025 e la fine del 2027, l’assessora Ramoser ha assicurato che la tempistica sarà più diluita. Confermato l’avvio dei cantieri per il potenziamento di via Einstein entro l’anno in corso senza la chiusura diurna della galleria di collegamento con Laives. Appena sarà disponibile un nuovo cronoprogramma dettagliato (Arginale, sottopasso di via Roma, piazza Vittoria, polo bibliotecario), verrà organizzata un’assemblea informativa pubblica. Accolta positivamente la proposta di valutare un hub – in locali di proprietà pubblica - per il ritiro delle merci da parte dei cittadini del centro storico, riducendo il transito di furgoni per la consegna: verrà fatta una verifica con gli uffici del Patrimonio.
Piena convergenza, infine, sulla necessità di potenziare il trasporto persone in città, pubblicando prima possibile i bandi per nuove licenze di Taxi e Ncc Auto.