Maggiore sostegno alle start-up innovative
La Giunta provinciale ha approvato una delibera che introduce importanti novità per il mondo dell’innovazione e delle imprese altoatesine. Su proposta dell’assessore provinciale all’economia Philipp Achammer, sono stati definiti i nuovi criteri di attuazione per la promozione dell’innovazione, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la competitività e sostenere la crescita delle start-up locali.
La principale novità riguarda proprio le start-up, che in futuro potranno richiedere un anticipo provinciale per la realizzazione di progetti di ricerca industriale o sviluppo sperimentale. Una misura pensata per alleviare le difficoltà di liquidità che spesso caratterizzano le prime fasi di vita delle giovani imprese. Gli anticipi saranno accessibili anche ai cluster di innovazione, favorendo così la collaborazione tra realtà imprenditoriali, ricerca e istituzioni.
Tra gli altri interventi, la delibera chiarisce i criteri relativi alle spese di personale deducibili: anche le prestazioni di ricerca non retribuite finanziariamente, fornite da soci o familiari collaboratori, potranno essere considerate come prestazioni di servizio ai fini del contributo.
Aumentano inoltre i massimali di spesa ammissibili:
da 60.000 a 80.000 euro per la consulenza in materia di innovazione; da 300.000 a 400.000 euro per i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale; da 30.000 a 40.000 euro per ogni collaboratore aggiuntivo nei progetti aziendali.
I nuovi criteri entreranno in vigore con la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione. Le domande già presentate, ma non ancora elaborate, continueranno invece a essere valutate secondo le regole attuali.
Con questo aggiornamento normativo, la Provincia di Bolzano conferma la volontà di sostenere l’innovazione come motore di crescita economica e occupazionale, incentivando la nascita e lo sviluppo di imprese capaci di portare nuove idee e soluzioni sul mercato locale e internazionale.
QUI tutte le informazioni
