Le aspettative delle imprese per il 2026: rispondi al questionario CNA
Nell'anno che volge al termine l'Italia registrerà una crescita moderata che, secondo i principali istituti di previsione, non dovrebbe superare il punto percentuale, come accaduto nel 2024.
Diversi sono i fattori che hanno limitato l'espansione della nostra economia: da un lato, la debolezza del quadro internazionale, le tensioni dei dazi doganali, l’affermarsi di nuovi ed agguerriti produttori asiatici, le piatteforme commerciali che hanno modificato regole e abitudini di acquisto, l’adozione di nuovi impegni e soluzioni per limitare l’impatto ambientale, l'incertezza alimentata dai conflitti bellici che hanno ridotto il traino offerto dalle esportazioni; dall'altro, la perdurante debolezza della domanda interna.
Ora lo sguardo è rivolto al 2026, con la speranza che i problemi e i fattori di incertezza del 2025 possano essere presto risolti e di essere in possesso degli anticorpi per affrontare le grandi sfide del futuro, prima tra tutte l’invecchiamento della popolazione e le travolgenti innovazioni della tecnologia.
Per conoscere le aspettative 2026 sull'andamento generale dell'economia e del settore nel quale opera l'impresa, la CNA ha predisposto un breve questionario finalizzato a raccogliere le opinioni di artigiani, imprenditori e professionisti al fine di potere dare un contributo utile a indirizzare al meglio l'azione del decisore politico.
Potete partecipare all’Indagine contribuendo così a dare forza all’azione di rappresentanza della Confederazione e sostanziare al meglio le esigenze dell’artigianato e delle piccole imprese nelle sedi istituzionali.
