Innovazione, piccole imprese e territorio: CNA accelera sul futuro
Le piccole imprese italiane si confermano protagoniste dell’innovazione. È quanto emerge dal recente studio “L’innovazione nelle piccole imprese” realizzato da CNA con la Fondazione Restart. La ricerca evidenzia come le micro e piccole imprese mostrino un’elevata intensità innovativa, con investimenti medi pari a 6.100 euro per addetto, una cifra che supera quella delle realtà di dimensioni maggiori. Inoltre, oltre 75.000 piccole imprese con più di 10 addetti risultano impegnate in un’innovazione diffusa: interventi incrementali su processi e prodotti, spesso basati sull’esperienza e sull’intuito dell’imprenditore più che su attività formali di ricerca e sviluppo.
Un quadro che trova riscontro anche in Alto Adige, dove CNA Alto Adige Südtirol sta rafforzando il proprio impegno verso la crescita tecnologica delle piccole imprese. L’associazione di categoria partecipa attivamente al progetto EDIH, di cui è capofila NOI Techpark, grazie al quale ha svolto un’indagine dedicata al livello di digitalizzazione di circa 30 imprese locali. L’obiettivo è fornire supporto mirato per accelerare l’innovazione, individuando bisogni, opportunità e percorsi concreti di sviluppo.
Parallelamente CNA Alto Adige Südtirol è parte del board organizzativo del “Digital Connect”, evento realizzato annualmente da IDM e divenuto un punto di riferimento nel panorama digitale provinciale e transnazionale, capace di attrarre migliaia di visitatori. L’edizione di questo autunno ha posto al centro il tema dell’intelligenza artificiale, confermando l’attenzione crescente delle imprese verso le tecnologie emergenti. Negi ultimi mesi inoltre l’associazione ha lavorato per raccogliere le istanze e le necessità in materia di digitalizzazione delle piccole e medie imprese, formulando poi preziosi suggerimenti che sono stati recepiti grazie all’attenzione verso la tematica dimostrata dal Vicepresidente della Provincia di Bolzano Marco Galateo, nel nuovo bando per la digitalizzazione delle micro imprese, che prevede 3,5 milioni di euro in tre anni per favorire investimenti in innovazione, strumenti digitali e processi tecnologici avanzati.
“Tradizione e futuro non sono binari paralleli, ma due concetti chiave del fare impresa quotidiano. Creare opportunità di formazione e supportare le imprese nel capire le proprie esigenze in materia di innovazione e nell’adozione di nuove tecnologie è quello che facciamo quotidianamente – afferma la direttrice di CNA Alto Adige Südtirol Lorena Palanga -. E oggi con una nuova presenza nel cuore dell’innovazione e della ricerca puntiamo a farlo sempre più”. La dimostrazione di quanto CNA crede nel pensiero innovativo delle neo-imprese è il Premio Cambiamenti, che parte al via con la sua nona edizione. Fino al 18 gennaio le start-up e imprese che innovano del Trentino Alto Adige nate dopo il 1° gennaio 2021 potranno iscriversi al contest per partecipare alla prima selezione regionale, alla quale seguiranno una semifinale Nord-Est e la finale nazionale a Roma. “Cambiamenti – spiega il responsabile dell’ufficio al NOI Techpark Davide Tondo - premia e sostiene le migliori imprese nate negli ultimi cinque anni (dopo il 1° gennaio 2021) che hanno saputo riscoprire le tradizioni, promuovere il proprio territorio e la comunità, innovare prodotti e processi e costruire il futuro. Il premio ha l’obiettivo di riconoscere il merito e offrire occasioni di confronto e visibilità a quelle imprese che con la loro attività rappresentano ogni giorno il meglio della nostra impresa”. Per partecipare basta iscriversi su sito www.premiocambiamenti.it. Per informazioni e supporto: CNA Alto Adige – Tel. 0471 546712 – tondo@shv.cnabz.com
