Gli studenti incontrano le imprese CNA. Eventi alla "Marconi" di Merano e al "Galilei" di Bolzano
Il format “Scuola-azienda: coltiva il tuo talento” ha fatto tappa questa settimana in due scuole altoatesine: prima presso la Scuola Professionale Artigianato Industria e Commercio “G. Marconi” di Merano e poi all'istituto “Galilei” di Bolzano.
A Merano l'appuntamento ha visto la partecipazione entusiasta di studenti, insegnanti e direttori, e gli stakeholder del mondo del lavoro, creando un'importante occasione di incontro e scambio tra il mondo della formazione professionale e quello del lavoro.
La direttrice Diana Palumbo e il direttore della Formazione Professionale Giuseppe Delpero hanno accuratamente gestito l’organizzazione dell’incontro, al cui successo hanno contribuito gli interventi delle diverse aziende del territorio, in particolare i referenti di CNA Alto Adige di Merano Paolo Ferrazin e Daniela Dal Col, che sono stati incisivi nel sottolineare l'importanza di creare sinergie tra scuole e aziende per preparare al meglio i giovani al mondo del lavoro.
Nel corso dell’evento le numerose aziende locali e nazionali intervenute hanno offerto agli studenti l'opportunità di conoscere da vicino le realtà lavorative e le competenze richieste nel mercato del lavoro attuale. Gli insegnanti e i direttori della formazione professionale hanno avuto modo di dialogare direttamente con i rappresentanti delle aziende, nell’intento di consolidare il legame che unisce la scuola le aziende del territorio e i talenti ovvero i nostri studenti.
“Una delle nostre mission” - ha detto la direttrice della scuola Diana Palumbo - “è formare tecnici di cui le aziende hanno bisogno, allo stesso tempo la scuola implementa numerosi progetti che mirano allo sviluppo delle competenze digitali, per l’innovazione, con particolare attenzione all’inclusione e alla crescita personale di tutti gli studenti”.
Durante la giornata è stato organizzato un workshop e un seminario con successivo dibattito. Gli studenti hanno potuto partecipare attivamente, ponendo domande e interagendo con i titolari di aziende del settore elettromeccanico.
La giornata ha rappresentato un passo importante verso il consolidamento del sistema educativo più integrato e orientato al lavoro, capace di rispondere alle sfide del futuro.
Buono il riscontro presso l'istituto “Galilei” di Bolzano dove gli studenti hanno potuto dialogare con gli imprenditori e il mondo CNA, approfondendo importanti opportunità lavorative.