Furti nei cantieri, incontro con il questore Ferrari: l'importanza della collaborazione tra Polizia di Stato e imprese

Una strategia condivisa per il rafforzamento della collaborazione tra la Polizia di Stato e gli imprenditori, con l'obiettivo di arginare il fenomeno dei furti nei cantieri, in particolare di materiali e attrezzi. Il tema è stato discusso nel corso di un incontro tra CNA Alto Adige Südtirol e il Questore di Bolzano Giuseppe Ferrari, chiesto dall’associazione di categoria dopo numerose segnalazioni degli associati che operano nel comparto edile, i quali avevano rappresentato la difficoltà creata dai furti, che rallentano l’attività nei cantieri, oltre a provocare un danno economico immediato alle imprese per sostituite attrezzi e materiali rubati.

La delegazione di CNA Alto Adige Südtirol – composta da Rodolfo Gabrieli (Costruzioni), Michael Stefaner (Installazione Impianti), Luca Busolini (Giovani Imprenditori), Lorena Palanga (direttrice) e Felice Espro (vicedirettore) - ha avuto modo di confrontarsi lunedì scorso con il Questore Ferrari e con il Commissario Capo Mariarosaria Latella, Dirigente della Squadra Volante, sul metodo di collaborazione da adottare per agevolare il lavoro delle Forze dell’Ordine. Dall’incontro è emerso come sia estremamente importante che gli stessi imprenditori denuncino sempre questo tipo di reati, anche quando i furti riguardano materiale di valore economico contenuto. Il Questore, ha infatti fatto presente come sia indispensabile la massima solerzia delle imprese nel richiedere l'intervento delle Forze di Polizia, appena riscontrato il furto, in modo che gli agenti, appositamente informati, possano immediatamente visionare la scena e verificare quali tracce potrebbero aver lasciato i malviventi. Avendo a disposizione più denunce e segnalazioni, diventa inoltre più facile individuare il modus operandi dei malviventi, risalendo ai presunti autori o ricettatori, come accaduto nei giorni scorsi a Bolzano e le zone più colpite dal fenomeno. Un ulteriore aiuto alle indagini potrebbe arrivare dalla tecnologia: utili non soltanto i sistemi di videosorveglianza, ma anche i dispositivi GPS da applicare, quando possibile, agli attrezzi.

La Questura di Bolzano e CNA Alto Adige Südtirol organizzeranno momenti di informazione per le imprese in modo da sviluppare meccanismi virtuosi di controllo denuncia e segnalazione.