Decreto legge sicurezza, ecco le novità: premi Inail, badge digitale nei cantieri e sanzioni patente a crediti
Nella Gazzetta Ufficiale del 31 ottobre 2025 è stato pubblicato il Decreto-Legge 31 ottobre 2025, n. 159, recante “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”.
Il provvedimento introduce numerose disposizioni volte a rafforzare il sistema della prevenzione, la vigilanza, la formazione, nonché a promuovere politiche sociali e tutele integrative. Lo stesso, si inserisce all’interno di un percorso che ha visto la nostra Confederazione impegnata in un costante confronto avvenuto in questi ultimi mesi con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
Evidenziamo di seguito le principali disposizioni di interesse per le nostre imprese.
- Dal 1° gennaio 2026 l’INAIL è autorizzato a rivedere le aliquote di oscillazione “bonus” in base all’andamento infortunistico, per incentivare i comportamenti virtuosi e la riduzione degli infortuni. Nelle interlocuzioni con i Ministeri competenti, la CNA aveva messo in evidenza l’importanza di restituire alle imprese gli avanzi economici accumulati dall’INAIL, che derivano dai premi assicurativi pagati dalle stesse imprese. Il meccanismo individuato consiste nell’aumentare la percentuale di riduzione del premio (il cosiddetto bonus) per le aziende che registrano un buon andamento infortunistico, mantenendo invece invariato l’aumento del premio (malus) per quelle con un andamento peggiore. Viene comunque prevista l’esclusione dal riconoscimento del bonus alle imprese che hanno riportato negli ultimi due anni sentenze definitive di condanna per violazioni gravi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Le modalità operative della presente disposizione saranno definite con decreto del Ministro del Lavoro, di concerto con il MEF, entro 60 giorni.
- Il decreto orienta inoltre l’attività di vigilanza dell’INAIL in modo mirato nei confronti dei datori di lavoro che operano in appalto/subappalto, pubblici o privati.
- Vengono introdotte disposizioni specifiche per il badge di cantiere e la patente a crediti. In particolare, le Imprese che operano nei cantieri edili, nonché negli ulteriori ambiti di attività a rischio più elevato, da individuare con apposito decreto sono tenute a fornire ai propri dipendenti una tessera di riconoscimento con codice univoco anticontraffazione, anche digitale, interoperabile con la piattaforma SIISL.
- In tema di patente a crediti, vengono introdotte nuove modalità di riduzione del punteggio e si inaspriscono le sanzioni per le violazioni gravi.
- Il legislatore, inoltre, su richiesta di CNA, intende investire in prevenzione e formazione: l’INAIL dovrà promuovere, anche attraverso i fondi interprofessionali, interventi formativi in tutti i settori di attività e, in particolare, per i settori della logistica, dei trasporti e delle costruzioni. Entro 90 giorni sarà adottato un Accordo Stato-Regioni per ridefinire i requisiti di accreditamento dei soggetti che erogano formazione in materia di sicurezza.
- Sempre l’Istituto è inoltre autorizzato a promuovere interventi di sostegno rivolti alle micro e piccole imprese per l’acquisto e l’adozione di dispositivi di protezione individuale innovativi e sistemi intelligenti.
- Viene inoltre prevista l’introduzione di un sistema nazionale di rilevazione dei “quasi infortuni” (“near miss”), con apposite linee guida ministeriali che verranno emanate entro 6 mesi.
- Infine, a decorrere dal 1° aprile 2026, vengono introdotte novità anche nelle regole per accedere a benefici contributivi finanziati con risorse pubbliche. In particolare, i datori di lavoro che richiedono benefici contributivi per l’assunzione di lavoratori dipendenti, devono pubblicare la disponibilità della posizione di lavoro sul Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL).
