Dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026 devono iscriversi al RENTRI le aziende fino a 10 dipendenti che producono rifiuti pericolosi - AFFIDATI A CNA

Dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026 devono iscriversi al RENTRI (Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei rifiuti) le aziende con dipendenti inferiori o uguali a 10 che producono rifiuti pericolosi. Dal momento dell'iscrizione al RENTRI, parte la gestione digitale del registro di carico/scarico e dei FIR.

 

AFFIDATI AL SERVIZIO AMBIENTE DI CNA

  • Iscrizione al RENTRI
  • Gestione digitale del registro di carico/scarico
  • Conservazione digitale dei FIR
  • Dichiarazione annuale MUD
  • Stampa massiva FIR cartacei

CONTATTACI
Felice Espro: 0471 546731 - espro@shv.cnabz.com
Milena Dianin: 0471 546738 - dianin@shv.cnabz.com


Aziende non tenute a iscriversi al RENTRI
- Aziende che producono rifiuti non pericolosi da attività di costruzione, demolizione e scavo a prescindere dal numero di dipendenti
- Aziende sotto i 10 dipendenti che non producono rifiuti pericolosi 

Queste aziende continueranno ad emettere il FIR cartaceo anche dopo la scadenza del 13 febbraio 2026 previa registrazione gratuita al portale RENTRI per vidimare i FIR.

Parrucchieri, estetiste, attività di cura della persona
Le attività di parrucchiere, estetista e cura della persona sotto i 10 dipendenti che non producono rifiuti pericolosi non devono iscriversi al Rentri.
Le attività di parrucchiere, estetista e cura della persona sotto i 10 dipendenti che producono rifiuti pericolosi devono iscriversi al RENTRI ma sono esentate dalla compilazione del registro di carico e scarico.

Le imprese di questo settore devono affidare i rifiuti pericolosi (come prodotti chimici, smalti, tinte per capelli, imballaggi di prodotti chimici, contenitori con gas a pressione, aghi, lame, siringhe a rischio infettivo) a un trasportatore e ad uno smaltitore autorizzato e conservare i FIR digitale per 3 anni. 

Iscrizione al RENTRI
Per l’iscrizione al RENTRI è dovuto il pagamento dei diritti di segreteria e del contributo annuale. Il pagamento dei diritti di segreteria per le imprese di ogni dimensione è €10 al momento dell’iscrizione e per ogni domanda di variazione.
Il contributo annuale va versato al momento della presentazione della domanda di iscrizione e per le imprese fino a 10 dipendenti è pari €15.
Il contributo annuale, negli anni successivi a quello di iscrizione, va versato entro il 30 aprile di ciascun anno. Per imprese fino a 10 dipendenti il controbuto annuale è pari a €10.