
CNA Digitale: diamo una casa ai nuovi mestieri, sbagliato abolire i contributi provinciali per la digitalizzazione delle PMI
CNA Digitale Alto Adige Südtirol, guidata da Giacomo Maestri, si presenta come forza aggregante delle professioni e delle imprese, attualmente prive di tutela, che ruotano attorno all'Intelligenza Artificiale, ai social media, ai software, agli hardware, all'informatica. E chiede a gran voce alla Provincia di non abolire gli incentivi per la promozione della digitalizzazione delle microimprese, come previsto dal documento sulla revisione del bilancio provinciale.
Una nuova "casa" per sviluppare network e possibilità di lavoro, aiutare le aziende di tutti i settori nella digitalizzazione e per confrontarsi con la politica attraverso una voce unitaria. Occasione concreta per dare sostegno a questa nuova articolazione di CNA è la recente firma del CCNL Area Comunicazione che ha esteso la sfera di applicazione alle imprese digitali e dei servizi digitali.
Nel corso di una serata informativa - presente anche il nuovo presidente di CNA, Cristiano Cantisani - sono state illustrate le attività che CNA Digitale intende mettere in atto per dare assistenza, servizi e rappresentanza a imprese e lavoratori autonomi che operano nel campo della progettazione software, della foto e video-fotografia, nella realizzazione di hardware, nell'applicazione dell'AI, nell'attività di social media management, ma anche nelle ricerche di mercato, nei servizi multimediali e nell'organizzazione di eventi.
CNA Digitale intende favorire lo sviluppo di un network che consenta, ai singoli operatori, di confrontarsi per la crescita complessiva del settore, che oggi soffre condizioni di concorrenza deregolamentata e di mancanza di criteri per l’accesso alle professioni.
“La possibilità di fare squadra – ha evidenziato il presidente Maestri durante la serata informativa - porterà a confrontarsi attivamente con la politica per stabilire un perimetro di accesso alle nuove professioni digitali, in sinergia con sistema scolastico provinciale, un meccanismo di partecipazione agli appalti pubblici adatto alle micro e piccole imprese attraverso lo sviluppo di piattaforme e forme di collaborazione, ad esempio le reti d'imprese. La nostra categoria è fondamentale per agevolare la transizione digitale delle PMI di tutti gli altri settori. Un passaggio che non può prescindere da incentivi provinciali che agevolino la digitalizzazione delle piccole e micro imprese. Abolirli, come ipotizzato nella relazione della revisione del bilancio provinciale, sarebbe una strategia miope e non in linea con le necessità di rafforzare le capacità competitive dei piccoli”.
CNA Digitale promuoverà nei prossimi mesi eventi di formazione e meeting che agevolino la nascita del network degli operatori del settore.