
CNA DAY 2025: l’associazione lancia la proposta delle “Vie dell’artigianato” a Bolzano
Dal palco della terza edizione della kermesse in piazza Matteotti parte il progetto di riqualificazione dei quartieri a rischio di desertificazione economica. Si punta sull’impiego agevolato di locali chiusi
Realizzare le “Vie dell’Artigianato” nei quartieri di Bolzano al posto di negozi sfitti e vetrine vuote. Questa la proposta che CNA Alto Adige Südtirol ha lanciato in occasione della terza edizione del CNA DAY, la giornata dedicata al mondo delle imprese artigiane che si è svolta oggi, 12 settembre, in piazza Matteotti, con il patrocinio del Comune di Bolzano e il sostegno dell’Ente Bilaterale per l’Artigianato.
“Tutti conosciamo le difficoltà di alcune zone della nostra città a rischio di desertificazione economica e commerciale”, ha affermato Cristiano Cantisani, presidente di CNA Alto Adige Südtirol. “Il che non vuol dire soltanto difficoltà economiche - ha aggiunto - ma anche sociali in termini di presidio attivo delle vie. Questo sarà possibile solo grazie a un progetto politico di Comune e Provincia affinché, in sinergia, creino le condizioni per concretizzare tutto ciò”.
“Non inventiamo niente – ha precisato Cantisani – questo modello è già stato attuato in molti comuni d’Italia e anche in vari centri dell’Alto Adige già ci si è mossi per evitare lo spopolamento di alcune zone. Si tratta di progetti di salvaguardia dei centri storici. Nel caso di Bolzano significa estendere la progettualità al modello di città policentrica, con più quartieri che necessitano di rivitalizzazione economica. Crediamo che vetrine e spazi vuoti possano essere concessi a condizioni agevolate agli artigiani, in particolare tutto quel che rientra nell’artigianato bianco compatibile con la residenza e funzionale alla vita della comunità”.
“Riteniamo possibile – ha argomentato Lorena Palanga, direttrice di CNA Alto Adige Südtirol - che gli attori politici possano attivare insieme a noi un progetto finalizzato a incentivare i proprietari degli immobili vuoti da una parte e gli artigiani dall’altra per ridare nuova linfa economica e sociale ai quartieri della città capoluogo. Non pensiamo solo a negozi di parrucchieri ed estetiste, ma anche, ad esempio, a studi grafici e fotografici, laboratori di panificazione e pasticceria, piccoli laboratori artigiani o a show room di aziende di edilizia, impianti e produzione che necessitano di spazi non necessariamente grandi, ma che vogliono essere presenti, almeno con la parte commerciale, in quartieri della città più facilmente raggiungibili rispetto alla zona produttiva”.
L’assist è stato raccolto dal vicepresidente della Provincia, Marco Galateo, dall’assessore provinciale Christian Bianchi e dal sindaco Claudio Corrarati, i quali hanno preso l’impegno di approfondire la proposta.
Il CNA DAY ha attirato in piazza Matteotti centinaia di cittadini e imprenditori che, dalle 15 alle 19, hanno potuto interagire con numerosi stand dei mestieri rappresentati da CNA. Gli artigiani del comparto edilizia e impianti hanno realizzato uno spaccato di casa con pavimento, pareti, impianti elettrici e idraulici. Gli esperti di cura della persona hanno offerto consulenza sul benessere del corpo, della pelle e dei capelli. Meccatronici e gommisti hanno fornito preziosi consigli sulla sicurezza dei veicoli. Tra i vari mestieri in mostra anche artigianato artistico, editoria, comunicazione e stampa, digitale, moda, legno e arredo, trasporto merci e persone. CNA Giovani Imprenditori e CNA Impresa Donna hanno presentato le loro attività di network a sostegno delle rispettive progettualità.
Il sistema CNA ha fornito consulenze sul “crea impresa”, sulla sicurezza sul lavoro e sulle modalità per andare in pensione. CNA Pensionati ha messo in mostra la sua attività e, in collaborazione con ASSB, ha presentato il servizio di manutenzioni e riparazioni per gli over 65 attraverso lo Sportello emergenza Anziani.
Tra i partner della manifestazione, preziosa la collaborazione con Fiera Bolzano, Formazione professionale della Provincia e Teatro Cristallo.
La manifestazione, che è stata caratterizzata anche da quattro talk tematici, si è conclusa con il concerto di due band che ha animato piazza Matteotti fino a tardi.