CNA Alto Adige e Camera di commercio di Bolzano: confronto strategico sull’economia del territorio

Una delegazione di CNA Alto Adige Südtirol, composta dal presidente Cristiano Cantisani, dal vicario Paolo Ferrazin, dalla vicepresidente Stefania Gander e dalla direttrice Lorena Palanga, ha incontrato nei giorni scorsi il presidente della Camera di commercio di Bolzano, l’on. Michl Ebner, e il Segretario generale Alfred Aberer.

Al centro dell’incontro istituzionale le tematiche centrali per il futuro del tessuto economico del territorio. “Nel corso del confronto costruttivo – afferma il presidente Cantisani – abbiamo sottolineato l’importanza di rafforzare il sostegno all’economia di fondovalle e abbiamo ribadito il valore strategico dell’artigianato e delle attività produttive locali. Un valore che va tutelato e supportato nelle sfide in atto, come quella della carenza di manodopera qualificata. Tematiche sulle quali abbiamo riscontrato una forte sintonia”.

Il presidente Michl Ebner e il segretario generale Alfred Aberer hanno sottolineato da parte loro il ruolo che la Camera di commercio da sempre ha nel sostegno e nella promozione dell’economia del territorio. “Siamo partner delle imprese, ci concentriamo sulle esigenze delle aziende e, anche grazie alla collaborazione con le associazioni di categoria, riusciamo a lavorare per un’imprenditoria sana e innovativa, garanzia di benessere per il territorio”.

Sul tema della manodopera qualificata importante anche l’impegno della Camera di commercio rivolto al potenziamento dell’orientamento scolastico. “In questo senso il Talentcenter messo a disposizione dalla stessa Camera di commercio rappresenta un modulo innovativo che permette ai giovani di scoprire i propri talenti attraverso una serie di attività pratiche e test specifici – così la direttrice Lorena Palanga, che ha auspicato che questo spazio sia sempre più utilizzato dai ragazzi e dalle scuole per aiutare i giovani a compiere scelte consapevoli in merito al proprio futuro scolastico –. In questo senso come associazione siamo pronti a promuovere questo spazio, così anche come le altre iniziative di orientamento e di promozione dei mestieri legati al saper fare”, conclude la direttrice. L’incontro ha rappresentato un momento di confronto costruttivo e ha gettato le basi per future collaborazioni orientate a valorizzare le competenze e le imprese del territorio.